Ben Caffè
Ristrutturazione di interni nel centro storico di Firenze (FI)
Ristrutturazione di una porzione di hotel, convertita in caffetteria a pochi passi dal Duomo di Firenze.
Nello storico Hotel Benivieni la hall è stata spostata nel giardino d’inverno centrale, per lasciare posto ad un bar specializzato in caffè artigianali, con servizio dedicato, vetrina ed ingresso indipendenti.
La suggestione del viaggio ha guidato il progetto tanto quanto quello del caffè, traducendosi in un ambiente di ispirazione coloniale, con sfumature cromatiche calde nei materiali di rivestimento e negli arredi: ogni superficie ed ogni dettaglio è stato frutto di ricerca e progettazione su misura.
Le pareti della sala sono rivestite da carta da parati vintage, mentre quelle della zona bar sono state ricoperte da juta successivamente spatolata a resina.
Si è pensato di creare una zona filtro tra esterno e sala interna, realizzando all’ingresso un secondo volume in vetro dedicato a soste rilassate, con panche e cuscini foderati con vecchi sacchi da caffè.
Mensole, scaffali, infissi, banconi, sono stati realizzati in acciaio, rovere e ferro acidato dal caratteristico colore brunito a macchie.
I tavoli provengono dalla vecchia sala colazioni: la struttura in massello è stata divisa a metà, con nuovo supporto in ferro e top in acciaio.
Non solo ristrutturazione e interior design, ma anche servizio di brand identity, disegnando il logo del locale che è stato estruso sul bancone principale, in un progetto tailor-made realizzato da maestranze artigiane specializzate.
Nello storico Hotel Benivieni la hall è stata spostata nel giardino d’inverno centrale, per lasciare posto ad un bar specializzato in caffè artigianali, con servizio dedicato, vetrina ed ingresso indipendenti.
La suggestione del viaggio ha guidato il progetto tanto quanto quello del caffè, traducendosi in un ambiente di ispirazione coloniale, con sfumature cromatiche calde nei materiali di rivestimento e negli arredi: ogni superficie ed ogni dettaglio è stato frutto di ricerca e progettazione su misura.
Le pareti della sala sono rivestite da carta da parati vintage, mentre quelle della zona bar sono state ricoperte da juta successivamente spatolata a resina.
Si è pensato di creare una zona filtro tra esterno e sala interna, realizzando all’ingresso un secondo volume in vetro dedicato a soste rilassate, con panche e cuscini foderati con vecchi sacchi da caffè.
Mensole, scaffali, infissi, banconi, sono stati realizzati in acciaio, rovere e ferro acidato dal caratteristico colore brunito a macchie.
I tavoli provengono dalla vecchia sala colazioni: la struttura in massello è stata divisa a metà, con nuovo supporto in ferro e top in acciaio.
Non solo ristrutturazione e interior design, ma anche servizio di brand identity, disegnando il logo del locale che è stato estruso sul bancone principale, in un progetto tailor-made realizzato da maestranze artigiane specializzate.